Spedizione gratuita per ordini superiori a 120 €
  • Italiano
  • English

Sedie da giardino in legno: I Diversi Tipi

Tra i varie scelte di materiali per le sedie da Giardino il legno rappresenta una scelta classica e affascinante per chi desidera arredare gli spazi esterni con eleganza e stile. Tuttavia, la vasta gamma di tipi di legno disponibili comporta differenze significative in termini di resistenza, manutenzione, stile e l’evoluzione naturale del legno nel tempo. Vediamo dunque alcuni dei tipi di legno più comuni utilizzati per le sedie da giardino.

I diversi legni delle sedie da Giardino

  • Teak
  • Cedro
  • Eucalipto
  • Acacia
  • Faggio

Teak: Resistenza e Durata

Il teak è ampiamente considerato uno dei migliori tipi di legno per le sedie da giardino. È rinomato per la sua straordinaria resistenza agli agenti atmosferici e all’umidità, rendendolo perfetto per gli arredi esterni. La naturale presenza di oli nel legno di teak impedisce il marciume e la formazione di muffa, garantendo una durata eccezionale. La manutenzione richiesta è minima; tuttavia, per preservare l’aspetto originale, è consigliabile applicare olio specifico per teak periodicamente. Nel tempo, il teak sviluppa una patina grigia, che può essere considerata affascinante da chi ama l’aspetto naturale del legno all’aperto. Se si desidera mantenere il colore originale, l’olio aiuterà a ritardare questo processo.

Cedro: Bellezza e Fragranza

Il legno di cedro è altamente apprezzato per la sua bellezza naturale e per il suo profumo caratteristico che respinge gli insetti. È resistente agli insetti e alla decomposizione, ma richiede una maggiore manutenzione rispetto al teak. Sebbene il cedro sia naturalmente resistente all’umidità, è consigliabile applicare un sigillante o una vernice trasparente per preservare la sua durata e l’aspetto originale. Senza trattamenti protettivi, il cedro tenderà a sbiancare e sviluppare una patina grigia.

Eucalipto: Opzione Ecologica

L’eucalipto è apprezzato per la sua disponibilità e la sua eco-sostenibilità. È un’alternativa popolare al teak in quanto offre una buona resistenza agli agenti atmosferici e un aspetto simile, a un costo inferiore. Tuttavia, richiede una manutenzione regolare e l’applicazione di oli o vernici protettive per preservare la sua durata e prevenire la formazione della patina grigia nel tempo.

Acacia: Resistenza e Varietà di Colori

Il legno di acacia è noto per la sua resistenza e varietà di colori, che vanno dal marrone al grigio. È resistente all’umidità e richiede una manutenzione minima. Se lasciato non trattato, l’acacia svilupperà una patina grigia nel tempo, ma questa evoluzione può essere considerata un valore aggiunto per chi apprezza l’aspetto naturale e la storia del legno all’aperto.

Il Faggio: Una Scelta Affascinante per le Sedie da Giardino

Il legno di faggio è una scelta affascinante per chi cerca un’elegante opzione per le sedie da giardino. Pur non essendo uno dei legni più comuni per l’arredamento esterno, il faggio offre una serie di qualità che lo rendono degno di considerazione. Il faggio è noto per la sua durata e resistenza. Se trattato e curato correttamente, questo legno può resistere bene agli agenti atmosferici.

Tuttavia, è fondamentale prestare particolare attenzione alla manutenzione, applicando sigillanti e oli specifici per proteggerlo dall’umidità e dai danni causati dalla luce solare diretta. Il legno di faggio offre un aspetto piacevole e può essere facilmente modellato per creare design intricati e stili diversi. La sua venatura fine e uniforme lo rende ideale per progetti di arredamento sofisticati. Le sedie da giardino in faggio possono presentare una finitura naturale che aggiunge calore e stile all’ambiente esterno.

Per mantenere le sedie da giardino in legno di faggio in ottime condizioni, è importante eseguire regolarmente la manutenzione. Questo include la pulizia periodica per rimuovere sporco e residui, l’applicazione di sigillanti e oli protettivi, e la protezione da agenti esterni come pioggia, sole e umidità.

Sebbene il faggio sia un’opzione attraente per le sedie da giardino, richiede una manutenzione più accurata rispetto ad altri tipi di legno comunemente utilizzati all’esterno. Con la giusta cura e attenzione, tuttavia, le sedie in faggio possono aggiungere un tocco di eleganza al tuo spazio esterno.

In conclusione, la scelta del faggio per le sedie da giardino è una decisione che potrebbe richiedere una maggiore cura, ma le qualità estetiche e la durata del legno possono certamente offrire un valore notevole a chi apprezza l’estetica e l’atmosfera unica create dal legno di faggio nell’ambiente esterno.

Suggerimenti per Evitare la Patina Grigia

Per evitare o ritardare la formazione della patina grigia su sedie da giardino in legno, l’uso regolare di oli protettivi specifici per il legno è consigliato. Questi oli aiutano a nutrire il legno, preservando il suo colore naturale e proteggendolo dagli agenti atmosferici. Coprire le sedie durante i mesi invernali o quando non vengono utilizzate prolungherà la loro bellezza nel tempo.

In conclusione, la scelta del tipo di legno per le sedie da giardino dipende dalle preferenze personali, dal budget e dalla disponibilità per la manutenzione regolare. Ogni tipo di legno offre un’esperienza unica e l’evoluzione nel tempo aggiunge carattere e autenticità al tuo arredamento esterno.

5%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Sconto applicabile ad acquisti oltre i 150 euro


5%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Codice applicabile ad acquisti oltre i 150 euro

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

P.iva 02087340747 - Credits: 2ld.it